1. Home
Comunicato stampa

Siemens valorizza la forza lavoro del futuro presentando una nuova credenziale formativa per il settore industriale

2 giugno 2025
Milano, Italia

  • Siemens ha sviluppato la nuova credenziale denominata "Expedite - Skills for Industry" per consentire a chi è in cerca di lavoro di distinguersi per le proprie competenze ingegneristiche in occasione dell’ingresso nel mondo del lavoro
  • Le nuove credenziali aiutano i responsabili della selezione e i team incaricati della ricerca di nuovi talenti a dare priorità ai candidati in possesso di specifiche competenze tecniche

Siemens Digital Industries Software ha annunciato oggi la propria credenziale formativa denominata "Expedite - Skills for Industry", una microcredenziale rilasciata al termine di un percorso composto da quattro corsi, interamente fruibili online. Si tratta di un percorso che prepara gli studenti al lavoro in ambito industriale, collegando concetti ingegneristici teorici a concrete competenze di tipo pratico. La nuova credenziale copre argomenti quali i principali trend tecnologici attuali, i processi aziendali e gli ambienti di lavoro basati sulla tecnologia, fornendo una base essenziale di competenze rilevanti per questo settore e consentendo ai neolaureati di entrare nel mondo del lavoro con sicurezza delle proprie capacità e dotati della preparazione necessaria per soddisfare le esigenze future.

"La nostra nuova credenziale si allinea all’approccio attualmente utilizzato nel processo di acquisizione di giovani talentuosi, sempre più orientato verso pratiche di assunzione basate sulle competenze, in cui si cercano e si preferiscono candidati in grado di dimostrare ed applicare specifiche competenze ingegneristiche e capacità non estempranee, ad integrazione di quanto appreso nei corsi di laurea formali", afferma Dora Smith, Senior Director della divisione Future Workforce and Academic Strategy di Siemens Digital Industries Software. "Le microcredenziali certificano la fruizione di corsi di studio completati in ristretti archi temporali e orientati a dimostrare competenze comprovate, culminando nel rilascio di un badge digitale verificabile. Tali microcredenziali non solo offrono alle persone in cerca di lavoro l'opportunità di distinguersi all’interno di un panorama estremamente competitivo, ma aiutano anche i datori di lavoro a dare priorità ai candidati in possesso delle specifiche competenze di cui hanno bisogno".

Sviluppata da Siemens, la credenziale "Expedite – Skills for Industry" è una microcredenziale composta da quattro corsi, progettata per studenti di ingegneria - ma anche per neo-ingegneri nella fase iniziale della propria carriera - intenzionati ad integrare la loro formale istruzione accademica mediante lo sviluppo di conoscenze del settore industriale e di competenze professionali particolarmente richieste dal mercato del lavoro, erogate loro tramite il noto ecosistema di formazione globale Coursera.

Questa nuova credenziale consente agli studenti di integrare le competenze teoriche acquisite in aula con conoscenze pratiche proprie del mondo reale, incentrate su argomenti quali la gestione del ciclo di vita del prodotto e le applicazioni più attuali di tecnologie come l'intelligenza artificiale, i digital twin, l'ingegneria di tipo sostenibile e l'Internet of Things. La credenziale, inoltre, introduce e consolida alcune fondamentali competenze tipiche dell'ambiente di lavoro, come la collaborazione, la gestione dei progetti, i processi e le soluzioni presenti in azienda e la gestione del rischio. Una volta completato il programma "Expedite - Skills for Industry" gli studenti ricevono un badge digitale verificabile, che può essere esposto sia all'interno del proprio portfolio accademico che sui social media, allo scopo di informare i responsabili delle assunzioni, aumentando la propria attrattività nei confronti dei reclutatori.

siemens-expedite-skills-for-industry-credential-newsroom-02-1280x500

Una volta completato il programma "Expedite - Skills for Industry" gli studenti ricevono un badge digitale verificabile, che può essere esposto sia all'interno del proprio portfolio accademico che sui social media, allo scopo di informare i responsabili delle assunzioni, aumentando la propria attrattività nei confronti dei reclutatori.

"Il possesso di questa credenziale Siemens fornisce ai nostri studenti un ulteriore livello di credibilità e di valore. Quando i potenziali datori di lavoro trovano questa credenziale su un curriculum o notano il badge pubblicato online, considerano la presenza del marchio Siemens come un evidente indicatore di qualità", sostiene Craig Downing, Associate Dean of Lifelong Learning del Rose-Hulman Institute of Technology. "Siamo sempre alla ricerca di opportunità educative o professionali che possano aiutare i nostri studenti a verificare concretamente come le discipline dell'ingegneria vengano messe in pratica nel mondo reale. Esiste un’area di transizione tra le teorie che noi insegniamo e il modo in cui queste teorie vengono esercitate nella pratica. Credenziali come 'Expedite - Skills for Industry' non solo ampliano la conoscenza del mondo reale posseduta dagli studenti, ma aumentano anche le loro possibilità di collocarsi sul mercato del lavoro, potendo evidenziare la loro competenza in ambiti direttamente correlati al loro corso di laurea e offrendo ai futuri datori di lavoro una maggiore tranquillità nel processo che porta alla decisione della loro assunzione".

La credenziale "Expedite - Skills for Industry" sarà disponibile entro la fine dell'estate e fa seguito, inoltre, al recente annuncio da parte di Siemens di aver completato la prima fase della propria collaborazione con ABET mirata a definire il processo per il riconoscimento di credenziali formative per il settore industriale, a partire dalla sua credenziale "Design for the Circular Economy (Sustainable Operations pathway)", che è stata recentemente riconosciuta da ABET in conformità ai suoi standard per il riconoscimento dei certificati.

Per maggiori informazioni sulle attività formative di Siemens, all'avanguardia nello sviluppo della forza lavoro e impegnata nel potenziare il proprio ecosistema globale di studenti tramite qualifiche rispettate a livello internazionale, in grado di plasmare la prossima generazione di talenti dell'ingegneria digitale, è possibile visitare il sito web, alla pagina: https://www.sw.siemens.com/en-US/academic/credentials/

Siemens Digital Industries Software aiuta le organizzazioni di tutte le dimensioni ad affrontare la digital transformation utilizzando il software, l’hardware ed i servizi della piattaforma di business Siemens Xcelerator. Il software offerto da Siemens, unitamente alle tecnologie per la realizzazione di completi digital twin, consentono alle aziende di ottimizzare i propri processi di progettazione, di ingegnerizzazione e di produzione, per trasformare le idee di oggi in prodotti sostenibili del futuro. Da singoli chip fino a interi sistemi, dai prodotti ai processi, in tutti i settori. Siemens Digital Industries Software– Accelerating transformation.

Nota: un elenco dei marchi rilevanti di proprietà di Siemens è consultabile qui. Tutti gli altri marchi menzionati appartengono ai rispettivi proprietari.

Contatti per la stampa

Marie Almeida

Tel: (+33) 06 77 19 80 52; E-mail: marie.almeida@siemens.com

Anna Romanelli - ITALMARCO

Tel: (+39) 02 70 10 46 45 – (+39) 347 745 04 09; E-mail: anna@italmarco.com