1. Home
Comunicato stampa

Siemens semplifica la progettazione e l'analisi di circuiti integrati 3D complessi ed eterogenei

24 giugno 2025
DAC 2025, San Francisco, USA

  • New La suite Innovator3D IC consente di completare più rapidamente la progettazione con capacità, prestazioni, conformità e integrità dei dati
  • Calibre 3DStress offre un'analisi/simulazione precoce delle interazioni tra chip e pacchetto in tutte le fasi del processo di progettazione

Siemens Digital Industries Software ha presentato oggi due nuove soluzioni per il suo portafoglio di Electronic Design Automation (EDA) che aiutano i team di progettazione di semiconduttori ad affrontare e superare le sfide di complessità associate alla progettazione e alla produzione di circuiti integrati (IC) 2.5D e 3D.

La nuova suite di soluzioni Innovator3D IC™ di Siemens consente ai progettisti di circuiti integrati di creare, simulare e gestire in modo efficiente progetti di circuiti integrati eterogenei 2.5D/3D. Inoltre, il nuovo software Calibre 3DStress di Siemens sfrutta l'analisi termo-meccanica avanzata per identificare l'impatto elettrico delle sollecitazioni a livello di transistor. Insieme, queste soluzioni riducono drasticamente i rischi e migliorano la progettazione, la resa e l'affidabilità dei complessi progetti IC 2.5D/3D di nuova generazione.

“Offrendo una soluzione di analisi multifisica stress-aware alimentata da Calibre 3DStress e guidata dalla suite di soluzioni Innovator3D IC, Siemens consente ai clienti di superare le complessità e i rischi associati ai progetti IC 3D”, ha dichiarato Mike Ellow, CEO di Siemens EDA, Siemens Digital Industries Software. “Queste funzionalità sono fondamentali per i nostri clienti, che possono così accelerare la produttività e rispettare le rigorose tempistiche di progettazione, eliminando efficacemente le barriere della complessità di progettazione che tradizionalmente incidono sui cicli di progettazione.”

Innovator3D IC solution suite

La nuova suite di soluzioni Innovator3D IC di Siemens offre un percorso rapido e prevedibile per la pianificazione e l'integrazione eterogenea, l'implementazione di substrati/interpositori, l'analisi della conformità dei protocolli di interfaccia e la gestione dei dati dei progetti e dei dati IP di progettazione.

Basata su un'esperienza utente infusa di intelligenza artificiale che offre ampie capacità multithreading e multicore per ottenere capacità e prestazioni ottimali su progetti con oltre 5 milioni di pin, la nuova suite di soluzioni Innovator3D IC è composta da Innovator3D IC Integrator, un cockpit consolidato per la costruzione di un gemello digitale utilizzando un modello di dati unificato per la pianificazione dei progetti, la prototipazione e l'analisi predittiva; Innovator3D IC Layout, per l'implementazione corretta di package interposer e substrati; Innovator3D IC Protocol Analyzer, per l'analisi della conformità delle interfacce chiplet-to-chiplet e die-to-die; Innovator3D IC Data Management, per la gestione work-in-progress dei progetti e dei dati di progettazione IP.

Calibre 3DStress

Con le matrici più sottili e le temperature di lavorazione dei package più elevate delle architetture IC 2.5D/3D, i progettisti IC hanno scoperto che i progetti convalidati e testati a livello di matrice spesso non sono più conformi alle specifiche dopo il rifacimento del packaging.

Progettato per affrontare questa sfida, Calibre 3DStress supporta l'analisi accurata a livello di transistor, la verifica e il debug delle sollecitazioni termomeccaniche e delle deformazioni nel contesto del packaging IC 3D, consentendo ai progettisti di chip di valutare come l'interazione chip-package influenzerà la funzionalità dei loro progetti già nelle prime fasi del ciclo di sviluppo. Questa previsione non solo previene i guasti futuri, ma ottimizza anche il progetto per ottenere prestazioni e durata migliori.

Basandosi sul lancio di Calibre 3DThermal nel 2024, Calibre 3DStress amplia la soluzione multifisica, riducendo drasticamente gli impatti termo-meccanici e offrendo visibilità sul design e sul comportamento elettrico già nelle prime fasi del processo di progettazione. A differenza degli strumenti di analisi delle sollecitazioni a livello di package, Calibre 3DStress rileva in modo esclusivo le sollecitazioni a livello di transistor per verificare che né i processi di packaging né le funzionalità del prodotto compromettano le prestazioni a livello di circuito.

Costruita su un'esperienza utente infusa di intelligenza artificiale che offre ampie capacità multithreading e multicore per ottenere capacità e prestazioni ottimali su progetti con oltre 5 milioni di pin, la nuova suite di soluzioni Innovator3D IC è composta da Innovator3D IC Integrator, un cockpit consolidato per la costruzione di un gemello digitale utilizzando un modello di dati unificato per la pianificazione dei progetti, la prototipazione e l'analisi predittiva; Innovator3D IC Layout, per l'implementazione corretta di package interposer e substrati; Innovator3D IC Protocol Analyzer, per l'analisi della conformità delle interfacce chiplet-to-chiplet e die-to-die; Innovator3D IC Data Management, per la gestione work-in-progress dei progetti e dei dati di progettazione IP.

Calibre 3DStress

Con le matrici più sottili e le temperature di lavorazione dei package più elevate delle architetture IC 2.5D/3D, i progettisti IC hanno scoperto che i progetti convalidati e testati a livello di matrice spesso non sono più conformi alle specifiche dopo il reflow del packaging.

Calibre 3DStress supporta un'analisi, una verifica e un debug accurati a livello di transistor delle sollecitazioni termomeccaniche e delle deformazioni nel contesto del confezionamento di circuiti integrati 3D, consentendo ai progettisti di chip di valutare come l'interazione chip-package influirà sulla funzionalità dei loro progetti già nelle prime fasi del ciclo di sviluppo. Questa previsione non solo previene i guasti futuri, ma ottimizza anche il progetto per migliorare le prestazioni e la durata.

Calibre 3DStress represents an important part of Siemens’ 3D IC multi-physics software portfolio and a foundational part of Siemens’ IC digital twin and semiconductor development workflows. It delivers an innovative combination of industry-standard Calibre physical verification functionality with a native and highly advanced mechanical solver to evaluate stresses in IC structures and materials.

Esperienze dei clienti con le tecnologie Siemens per la progettazione di circuiti integrati 3D

"Nel 2023 abbiamo adottato la tecnologia di Siemens per affrontare le complesse sfide di progettazione e integrazione delle nostre soluzioni di piattaforma avanzate. La suite di soluzioni IC Innovator3D svolge un ruolo fondamentale nell'abilitare le soluzioni ad alte prestazioni che forniamo ai datacenter AI e HPC", ha dichiarato Bryan Black, CEO di Chipletz, fornitore leader di piattaforme AI fabless.

"Lo strumento Calibre 3DStress di Siemens EDA è in grado di sintetizzare la complessità dei componenti, dei materiali e dei processi relativi alle architetture IC 3D e di creare analisi accurate delle sollecitazioni a livello di IP. Utilizzandolo, la ST è stata in grado di implementare i primi flussi di pianificazione e firma del progetto e di modellare con precisione i potenziali guasti elettrici dovuti alle sollecitazioni a livello di IP all'interno di un pacchetto IC 3D. Il risultato è un miglioramento dell'affidabilità e della qualità, insieme a una riduzione del time-to-market, che rappresenta un vantaggio sia per la ST che per i nostri clienti", ha dichiarato Sandro Dalle Feste, APMS Central R&D Senior Director, STMicroelectronics.

Per saperne di più sull'ampio portafoglio di soluzioni Siemens per le architetture IC 2.5D/3D, visitate il sito https://eda.sw.siemens.com/en-US/ic-packaging/3d-ic-design/

Siemens Digital Industries Software aiuta le organizzazioni di tutte le dimensioni ad affrontare la digital transformation utilizzando il software, l’hardware ed i servizi della piattaforma di business Siemens Xcelerator. Il software offerto da Siemens, unitamente alle tecnologie per la realizzazione di completi digital twin, consentono alle aziende di ottimizzare i propri processi di progettazione, di ingegnerizzazione e di produzione, per trasformare le idee di oggi in prodotti sostenibili del futuro. Da singoli chip fino a interi sistemi, dai prodotti ai processi, in tutti i settori. Siemens Digital Industries Software– Accelerating transformation.

Siemens Digital Industries (DI) consente alle aziende di tutte le dimensioni del settore manifatturiero di processo e discreto di accelerare la trasformazione digitale e la sostenibilità lungo l'intera catena del valore. Il portafoglio di automazione e software all'avanguardia di Siemens rivoluziona la progettazione, la realizzazione e l'ottimizzazione dei prodotti e della produzione. E con Siemens Xcelerator - la piattaforma digitale aperta per imprese - questo processo è reso ancora più semplice, veloce e scalabile. Insieme ai nostri partner e al nostro ecosistema, Siemens Digital Industries consente ai clienti di diventare un'impresa digitale sostenibile. Siemens Digital Industries ha una forza lavoro di circa 70.000 persone in tutto il mondo. 

Siemens AG (Berlin and Munich) is a leading technology company focused on industry, infrastructure, mobility, and healthcare. The company’s purpose is to create technology to transform the everyday, for everyone. By combining the real and the digital worlds, Siemens empowers customers to accelerate their digital and sustainability transformations, making factories more efficient, cities more livable, and transportation more sustainable. A leader in industrial AI, Siemens leverages its deep domain know-how to apply AI – including generative AI – to real-world applications, making AI accessible and impactful for customers across diverse industries. Siemens also owns a majority stake in the publicly listed company Siemens Healthineers, a leading global medical technology provider pioneering breakthroughs in healthcare. For everyone. Everywhere. Sustainably.

In fiscal 2024, which ended on September 30, 2024, the Siemens Group generated revenue of €75.9 billion and net income of €9.0 billion. As of September 30, 2024, the company employed around 312,000 people worldwide on the basis of continuing operations. Further information is available on the Internet at www.siemens.com.

Nota: un elenco dei marchi rilevanti di proprietà di Siemens è consultabile qui. Tutti gli altri marchi menzionati appartengono ai rispettivi proprietari.

Contatti per la stampa

Marie Almeida

Tel: (+33) 06 77 19 80 52; E-mail: marie.almeida@siemens.com

Anna Romanelli - ITALMARCO

Tel: (+39) 02 70 10 46 45 – (+39) 347 745 04 09; E-mail: anna@italmarco.com