1. Home
Comunicato stampa

BAC costruirà la prossima generazione di supercar Mono omologate per l'uso stradale con il Siemens Xcelerator

30 giugno 2025
Milano, Italia

  • BAC abbandona gli strumenti tradizionali per superare le sfide dello sviluppo di veicoli di nuova generazione e dell'omologazione in un mercato globale
  • Lo sviluppatore di auto Road to Track sta esplorando l'accrescimento dell'esperienza di acquisto e personalizzazione dei clienti utilizzando le capacità di ingegneria immersiva di Siemens

Siemens Digital Industries Software ha annunciato oggi che Briggs Automotive Company (BAC) passerà al portafoglio di software industriali Siemens Xcelerator e lo utilizzerà per sviluppare la prossima generazione di Mono, la sua auto da corsa monoposto omologata su strada.

siemens-bac-newsroom-01-1280x720.jpg

Briggs Automotive Company (BAC) passerà al portafoglio di software industriali Siemens Xcelerator e lo utilizzerà per sviluppare la prossima generazione di Mono, la sua auto da corsa monoposto omologata per uso stradale. (Immagine: BAC)

BAC è stata fondata nel 2011 da Neill e Ian Briggs per realizzare la loro visione di un veicolo stradale che offrisse l'esperienza di guida più autentica e pura possibile, implementando al contempo le più recenti tecnologie da corsa. Sviluppata per essere a suo agio sia su strada che su pista, la supercar Mono di BAC, che pesa 570 kg, è alimentata da un propulsore da 2,5 litri ad aspirazione naturale che sviluppa 311 CV e 313 Nm di coppia, il che si traduce in un rapporto potenza/peso di 546 CV per tonnellata.

siemens-bac-newsroom-02-1280x720

Briggs Automotive Company (BAC) passerà al portafoglio di software industriali Siemens Xcelerator e lo utilizzerà per sviluppare la prossima generazione di Mono, la sua auto da corsa monoposto omologata per uso stradale. (Immagine: BAC)

In combinazione con la distribuzione ottimale del peso e la struttura leggera con pannelli di carbonio infusi di grafene, leader a livello mondiale, il risultato permette attualmente alla Mono di raggiungere i 100 km/h in soli 2,7 secondi, un tempo che il team sta cercando di migliorare drasticamente per la prossima generazione di veicoli. La necessità di spingersi oltre i confini di ciò che è possibile ottenere nel settore automobilistico ad alte prestazioni ha portato il senior management e il team di progettazione di BAC a rivalutare le tecnologie di base per lo sviluppo dei veicoli. BAC ha scelto NX X della suite di software di progettazione Siemens Designcenter per lo sviluppo della prossima generazione di Mono.

"Tutto ciò che ci aiuta a essere all'avanguardia e a essere più avanti di chiunque altro. Abbiamo scelto il software Designcenter di Siemens per sviluppare la prossima generazione di Mono perché è il migliore e ci fornisce gli strumenti necessari per portare la nostra visione a un livello superiore", ha dichiarato Ian Briggs, direttore del design e co-fondatore. "La nostra visione era quella di creare un'auto che semplicemente non esisteva. Il principio fondamentale di un'auto sportiva è la scelta dell' emozione rispetto all'utilità, e noi l'abbiamo portato all'ennesima potenza. La Mono è questa filosofia resa reale: un veicolo senza compromessi, costruito per dimostrare che essere all'avanguardia significa rifiutarsi di scendere a compromessi sull'esperienza di guida".

Risolvere la sfida dell'omologazione

Uno dei motivi principali del passaggio a Designcenter è stato quello di risolvere la sfida di servire una base di clienti globale e certificare che un veicolo è conforme agli standard normativi e di sicurezza stabiliti in una particolare regione o paese. Come spiega Briggs, "una sfida fondamentale per noi è l'omologazione della vettura per il mercato globale. Comprendere i requisiti specifici di posizionamento di ogni cosa, dai fari alla visuale del conducente, è un campo minato complesso. Il grande vantaggio di Designcenter è che ci permette di costruire l'intero quadro normativo direttamente nel nostro modello CAD 3D, offrendoci nuovi livelli di fiducia e una maggiore velocità di sviluppo."

siemens-bac-newsroom-03-1280x720

Uno dei motivi principali del passaggio a Siemens Xcelerator è stato quello di risolvere la sfida di servire una base di clienti globale e certificare che un veicolo è conforme agli standard normativi e di sicurezza stabiliti in una particolare regione o paese. (Immagine: BAC)

Esperienza del cliente con l'Immersive Design

Il team di BAC sta anche esplorando modi per migliorare l'esperienza di acquisto e personalizzazione dei clienti con la tecnologia di ingegneria immersiva di Siemens, consentendo ai clienti di utilizzare la tecnologia XR immersiva per sperimentare i loro veicoli personalizzati, il tutto basato su dati CAD 3D reali, presentati con un realismo ad alta fedeltà.

siemens-bac-newsroom-05-1280x720

Il team di BAC sta esplorando i modi per migliorare l'esperienza di acquisto e di personalizzazione dei clienti con la tecnologia di ingegneria immersiva di Siemens, consentendo ai clienti di utilizzare la tecnologia immersiva XR per sperimentare i loro veicoli su misura. (Immagine: BAC)

Eliott Marshall, responsabile della produzione di BAC, spiega: "L'aspetto che rende BAC davvero unico è costituito dagli elementi su misura. La tecnologia Immersive Engineering di Siemens ci permette di presentare al cliente esattamente ciò che sta ordinando. Potersi sedere nella dima di montaggio del sedile e vedere intorno a sé tutte le personalizzazioni desiderate, interagendo con esse come se fossero già state realizzate, farà sì che il fuoco si accenda dentro di loro".

Per saperne di più sui motivi che hanno spinto BAC a passare a Siemens Xcelerator e sui vantaggi che ne trarrà, visitate il sito https://blogs.sw.siemens.com/nx-design/bac-building-the-next-generation-supercar-with-designcenter/or watch the video on YouTube https://www.youtube.com/watch?v=nMM4k7W0inc

Siemens Digital Industries Software aiuta le organizzazioni di tutte le dimensioni ad affrontare la digital transformation utilizzando il software, l’hardware ed i servizi della piattaforma di business Siemens Xcelerator. Il software offerto da Siemens, unitamente alle tecnologie per la realizzazione di completi digital twin, consentono alle aziende di ottimizzare i propri processi di progettazione, di ingegnerizzazione e di produzione, per trasformare le idee di oggi in prodotti sostenibili del futuro. Da singoli chip fino a interi sistemi, dai prodotti ai processi, in tutti i settori. Siemens Digital Industries Software– Accelerating transformation.

Nota: un elenco dei marchi rilevanti di proprietà di Siemens è consultabile qui. Tutti gli altri marchi menzionati appartengono ai rispettivi proprietari.

Contatti per la stampa

Marie Almeida

Tel: (+33) 06 77 19 80 52; E-mail: marie.almeida@siemens.com

Anna Romanelli - ITALMARCO

Tel: (+39) 02 70 10 46 45 – (+39) 347 745 04 09; E-mail: anna@italmarco.com