1. Home
Comunicato stampa

Siemens trasforma le risorse ingegneristiche del futuro con un nuovo programma per le credenziali di settore

13 maggio 2024
Plano, Texas, USA

  • Siemens sperimenta un nuovo modello di micro-credenziali con l'Università del Colorado Boulder e la Pennsylvania State University
  • Le prime credenziali industriali riconosciute dall'ABET creeranno una pipeline di talenti ingegneristici più solida

Siemens Digital Industries Software ha annunciato oggi di aver creato un nuovo programma per l'attribuzione di credenziali agli studenti e il riconoscimento della preparazione alla carriera, che contribuirà a creare una pipeline più forte di talenti ingegneristici richiesti dall'industria. Le credenziali Siemens hanno lo scopo di integrare una laurea formale convalidando le conoscenze e le competenze del settore.

Nell'ambito del programma, specifiche credenziali saranno sperimentate come le prime credenziali del settore ad essere riconosciute da ABET, un'agenzia non governativa e senza scopo di lucro responsabile dell'accreditamento dei programmi in scienze applicate e naturali, informatica, ingegneria e tecnologia ingegneristica. Il processo di valutazione della qualità ABET garantirà che le credenziali di Siemens soddisfino gli standard di qualità definiti e affrontino le aree con carenze di competenze per preparare la futura forza lavoro nel campo dell'ingegneria.

"Siamo orgogliosi di collaborare con Siemens come primo partner nella revisione e nel riconoscimento delle credenziali industriali", ha dichiarato Jessica Silwick, COO e CFO di ABET. "In qualità di leader globale nell'assicurazione della qualità per l'istruzione tecnica, ABET sostiene la visione di Siemens di potenziare la futura forza lavoro con mentalità e competenze digitali. Siamo entusiasti di collaborare a questo approccio innovativo alla formazione attraverso le credenziali".

"Il rapporto 'Future of Jobs' del World Economic Forum evidenzia che il 60% delle aziende si sta trattenendo dal trasformare la propria attività a causa del divario di competenze nel mercato del lavoro locale", ha dichiarato Dora Smith, senior director, Global Academic and Startup Program, Siemens Digital Industries Software. "Il lancio del programma di credenziali di Siemens mira a combattere questo problema fornendo alla futura forza lavoro credenziali riconosciute dal settore, rispondendo alle esigenze di acquisizione dei talenti e creando una pipeline di talenti più forte".

Grazie a una collaborazione strategica con l'Università del Colorado Boulder (CU Boulder), la prima credenziale pilota di Siemens per il riconoscimento ABET contribuirà ad aumentare l'impatto e le opportunità per gli studenti. CU-Boulder, con il supporto e l'esperienza di Siemens, offrirà un programma di credenziali per laureati composto da nove corsi che saranno disponibili a livello globale attraverso Coursera. I primi due corsi, Sustainability and the Circular Economy e Applied Sustainability Engineering, sono già attivi, mentre altri corsi saranno lanciati nel corso dell'anno. Gli argomenti trattati comprendono, tra l'altro, la guida dell'impresa circolare, la gestione delle catene di approvvigionamento e delle operazioni sostenibili, la progettazione di prodotti e imballaggi per l'economia circolare e la valorizzazione della domanda dei consumatori per le pratiche commerciali sostenibili.

"La collaborazione con Siemens Digital Industries Software per lo sviluppo di una credenziale incentrata sulla sostenibilità applicata ci permette di creare un futuro che garantisca sia il successo economico sia un pianeta più duraturo, resistente e sostenibile", ha dichiarato la dott.ssa Christy Bozic, direttrice del programma di gestione ingegneristica dell'Università del Colorado Boulder. "Siemens è leader nel campo della sostenibilità e la combinazione delle nostre competenze accademiche e industriali attraverso questa credenziale fornirà agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per integrare la sostenibilità nella progettazione e nei processi ingegneristici, a beneficio sia delle aziende che della società nel suo complesso".

Siemens collaborerà inoltre con la Pennsylvania State University (Penn State) alla creazione di una credenziale per la futura forza lavoro. La Pennsylvania State prevede di lanciare una serie di quattro corsi di preparazione alla carriera ingegneristica, integrando i contenuti e le competenze di Siemens nell'esperienza di apprendimento. Tra gli argomenti trattati ci saranno la produzione intelligente, la gestione dei progetti, il senso degli affari e la leadership inclusiva.

"Siamo lieti di unire le forze con Siemens Digital Industries Software per fornire agli studenti conoscenze del settore e competenze di preparazione alla carriera che consentiranno loro di entrare nella forza lavoro preparati per il successo", ha dichiarato la dott.ssa Meg Handley, Direttore Associato dei Programmi di Ingegneria Leadership Undergraduate presso la School of Engineering Design and Innovation della Penn State University. "Nel mondo dell'ingegneria e della tecnologia di oggi, in continua evoluzione, è fondamentale che gli studenti non solo applichino il loro apprendimento in un ambiente industriale, ma anche che si adattino al cambiamento e lo guidino. Grazie alla collaborazione con Siemens, stiamo dotando la futura forza lavoro delle competenze e delle conoscenze critiche richieste dai datori di lavoro del settore".

Poiché la tecnologia continua a progredire, richiedendo nuove competenze per i ruoli emergenti, questi programmi assicurano che gli studenti siano preparati con le conoscenze e la fiducia necessarie nel passaggio dall'università alla forza lavoro

Per saperne di più sulle credenziali di Siemens per l'industria e su come sta lavorando con partner commerciali e accademici per sviluppare la forza lavoro del futuro, visitate il sito

https://blogs.sw.siemens.com/academic/how-siemens-supplementing-traditional-engineering-programs-new-abet-accredited-credential-program/

Siemens Digital Industries Software aiuta le organizzazioni di tutte le dimensioni ad affrontare la digital transformation utilizzando il software, l’hardware ed i servizi della piattaforma di business Siemens Xcelerator. Il software offerto da Siemens, unitamente alle tecnologie per la realizzazione di completi digital twin, consentono alle aziende di ottimizzare i propri processi di progettazione, di ingegnerizzazione e di produzione, per trasformare le idee di oggi in prodotti sostenibili del futuro. Da singoli chip fino a interi sistemi, dai prodotti ai processi, in tutti i settori. Siemens Digital Industries Software– Accelerating transformation.

Nota: un elenco dei marchi rilevanti di proprietà di Siemens è consultabile qui. Tutti gli altri marchi menzionati appartengono ai rispettivi proprietari.

Contatti per la stampa

Marie Almeida

Tel: (+33) 06 77 19 80 52; E-mail: marie.almeida@siemens.com

Anna Romanelli - ITALMARCO

Tel: (+39) 02 70 10 46 45 – (+39) 347 745 04 09; E-mail: anna@italmarco.com