1. Home
Comunicato stampa

ABET riconosce il programma di microcredenziali Siemens volto a trasformare la forza lavoro del futuro

27 maggio 2025
Milano, Italia

Siemens Digital Industries Software ha annunciato oggi che la microcredenziale associata al suo programma di formazione denominato "Design for the Circular Economy (Sustainable Operations pathway)" è stata riconosciuta da ABET, un importante organismo di certificazione della qualità, a sua volta certificato ISO 9001, abilitato all'accreditamento dei programmi accademici di materie STEM, al riconoscimento di credenziali formative e alla valutazione dell'apprendimento da parte degli studenti, a supporto dell'eccellenza nella formazione a livello globale. Questa è la prima credenziale in ambito industriale ad ottenere il riconoscimento da parte di ABET in base agli standard di riconoscimento dei certificati. Siemens, tramite la sua partecipazione a uno studio pilota condotto da ABET, ha contribuito al processo di formalizzazione degli standard di garanzia della qualità relativi alle credenziali formative.

Siemens ha sviluppato la propria microcredenziale in collaborazione con la University of Colorado Boulder. Il programma in oggetto fornisce le competenze e le conoscenze necessarie ai professionisti tecnici per ricoprire ruoli chiave all’interno di iniziative di sostenibilità, nonché per prepararli a diventare dei futuri leader e ad assumere incarichi professionali in materia di sostenibilità. Il percorso di apprendimento, composto di nove corsi, è stato sottoposto a un rigoroso processo di revisione della qualità da parte di ABET, ottenendo con successo il pieno riconoscimento.

"Siemens è orgogliosa di essere la prima azienda di software per l’industria ad ottenere il riconoscimento da parte di ABET. Il nostro programma di credenziali colma il divario esistente tra il mondo accademico e l'industria, e questo è un traguardo fondamentale che illustra come per i nostri programmi di formazione e per l'erogazione dei nostri servizi vengano rispettati dei rigorosi standard di garanzia della qualità", sostiene Dora Smith, Senior Director della divisione Future Workforce and Academic Strategy di Siemens Digital Industries Software. "Il riconoscimento da parte di ABET dimostra la leadership di Siemens nel guidare il cambiamento nell’ambito della formazione ingegneristica. Siamo impazienti di collaborare ulteriormente con il mondo accademico per integrare credenziali volte a supportare la preparazione all’interno di questo settore e per stabilire un nuovo standard nell’ambito della formazione, al fine di accelerare lo sviluppo della futura forza lavoro in ambito ingegneristico".

"Nel contesto di un panorama tecnologico e industriale in continua e rapida evoluzione, la certificazione di qualità delle credenziali per il settore industriale rilasciata da ABET svolge un ruolo chiave nel consentire agli studenti di acquisire competenze e conoscenze per loro essenziali tramite programmi formativi di elevata qualità, flessibili e accessibili, in grado di soddisfare rigorosi standard di apprendimento. La collaborazione con Siemens, all’interno del progetto pilota di riconoscimento delle credenziali, ha permesso ad ABET di testare sia i propri standard per le credenziali che i relativi processi di revisione, insieme ad un partner riconosciuto leader del settore", dichiara Jessica Silwick, CFO e COO di ABET. "L'impegno profuso da Siemens e il feedback da essa ricevuto durante l’intero processo hanno contribuito a far evolvere sia gli standard che il processo di revisione e riconoscimento delle credenziali".

"Le credenziali online consentono agli studenti di avanzare nel proprio percorso di carriera, acquisendo competenze e conoscenze preziose, nelle modalità maggiormente compatibili con le loro esigenze. I certificati che godono di questo accreditamento, come quelli sviluppati da Siemens, danno alle persone la certezza di rimanere all'avanguardia all’interno degli ambiti maggiormente competitivi", afferma il Dr. Michael Gazarik, Faculty Director del Lockheed Martin Engineering Management Program presso la University of Colorado Boulder.

Per maggiori informazioni sulle attività formative di Siemens, all'avanguardia nello sviluppo della forza lavoro e impegnata nel potenziare il proprio ecosistema globale di studenti tramite qualifiche rispettate a livello internazionale, in grado di plasmare la prossima generazione di talenti dell'ingegneria digitale, è possibile visitare il sito web, alla pagina: https://www.sw.siemens.com/en-US/academic/credentials/

Siemens Digital Industries Software aiuta le organizzazioni di tutte le dimensioni ad affrontare la digital transformation utilizzando il software, l’hardware ed i servizi della piattaforma di business Siemens Xcelerator. Il software offerto da Siemens, unitamente alle tecnologie per la realizzazione di completi digital twin, consentono alle aziende di ottimizzare i propri processi di progettazione, di ingegnerizzazione e di produzione, per trasformare le idee di oggi in prodotti sostenibili del futuro. Da singoli chip fino a interi sistemi, dai prodotti ai processi, in tutti i settori. Siemens Digital Industries Software– Accelerating transformation.

Nota: un elenco dei marchi rilevanti di proprietà di Siemens è consultabile qui. Tutti gli altri marchi menzionati appartengono ai rispettivi proprietari.

Contatti per la stampa

Marie Almeida

Tel: (+33) 06 77 19 80 52; E-mail: marie.almeida@siemens.com

Anna Romanelli - ITALMARCO

Tel: (+39) 02 70 10 46 45 – (+39) 347 745 04 09; E-mail: anna@italmarco.com